![]() |
48
|
L'ALTRA FACCIA DELLA REALTA'
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
7/2009
|
YEAR'S BEST SF 11 (2005)
|
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Copertina di Victor Togliani |
AUTORI VARI |
||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Per i lettori di fantascienza, la natura è una vecchia amica che ogni tanto strizza l'occhio. Le sue regole sono conosciute alla perfezione, le sue attitudini note, eppure ogni tanto capita l'imprevisto. Una ruga nel libro di biologia, una smagliatura in quello di chimica dimostrano che le vecchie, fidate leggi hanno subito una scossa. Che non erano più al passo con i tempi. Non è la natura a essere capricciosa, è l'uomo a non saperla descrivere adeguatamente. Non sempre, almeno: lo dimostrano gli splendidi racconti di questo volume, in cui, accanto a molta eccellente sf avventurosa e mozzafiato, sono contenuti alcuni dei celebri "short short" pubblicati dalla rivista "Nature", il più autorevole periodico scientifico del mondo. Non per giocare con le sue leggi, ma per stupirsene una volta di più.
|