626
|
ASIMOV STORY N. 2
| ||||||||||||||||||||||
2/9/1973
|
THE EARLY ASIMOV (1972)
| ||||||||||||||||||||||
Copertina di Karel Thole |
ISAAC ASIMOV | ||||||||||||||||||||||
| |||||||||||||||||||||||
Su Isaac Asimov si scrivono ormai delle tesi di laurea, ed è forse per facilitare il lavoro agli eruditi che il celebre autore ha ordinato e raccolto in volume i suoi racconti più antichi e meno noti, la massima parte dei quali è del tutto inedita in Italia. Chiunque altro ci farebbe la figura dal vanitoso, se non del megalomane. Ma Asimov è anzitutto un uomo di grande spirito: ogni racconto è commentato e "criticato" con una specie di paterna, ironica indulgenza, e questa serie di interventi personali finisce per formare per conto suo una divertentissima autobiografia letteraria, piena di episodi curiosi, bizzarri, ingenui, maliziosamente modesti o gongolanti. Per ragioni di spazio, abbiamo diviso questa grossa raccolta in quattro fascicoli della nostra rivista. La prima parte di Asimov Story è uscita nel n. 625 di Urania. Ecco ora Asimov Story 2, che comprende sette racconti, scritti fra il 1939 e il 1940. L'America non è ancora in guerra, ma gli avvenimenti europei già fanno riflettere, e scrivere, il giovane Asimov.
|